I trattamenti sono finiti, i capelli iniziano a ricrescere e hai una sola voglia: voltare pagina e ritrovarti bene nel tuo corpo. È più che normale. Tuttavia, dopo un tumore, il corpo può rimanere affaticato e rallentato dagli effetti residui della chemioterapia.
A questo punto, sorge spontanea la domanda: “Come posso depurare il mio corpo dopo la chemio?”
La buona notizia è che il nostro organismo sa già come fare, ma con qualche gesto semplice e consapevole, possiamo dargli una mano a ritrovare energia, equilibrio e benessere più velocemente.
💚 Ritrovare il benessere dall’interno
La prima tappa per ritrovare il proprio equilibrio è l’alimentazione. Dopo una chemio, il corpo ha bisogno di delicatezza e nutrimento. Una dieta equilibrata permette di recuperare energia senza affaticare l’organismo.
🥦 Seguire un’alimentazione leggera e nutriente
1. Scegli alimenti facili da digerire
Preferisci carni bianche (pollo, tacchino) o pesce alle carni rosse, che sono più grasse e pesanti da digerire. Evita i fritti e prediligi la cottura al vapore o con un filo d’olio vegetale.
2. Attenzione alle fibre
Le fibre sono fondamentali per il benessere intestinale, ma se hai ancora problemi digestivi, è meglio introdurle gradualmente. Scegli cereali integrali, legumi (lenticchie, ceci) e verdure cotte abbinate a un po’ di crudo.
3. Prenditi il tuo tempo
Mangia con calma, anche se hai poco appetito. Siediti, mastica bene: aiuta la digestione e riduce il rischio di nausea.
🧽 Supportare e alleggerire il fegato
Il fegato è il filtro del corpo. Dopo una chemio può essere affaticato e aver bisogno di un aiuto in più per eliminare le tossine.
Le piante che aiutano il fegato
Il Desmodium è una pianta nota per la sua azione protettiva e disintossicante sul fegato. Può essere abbinata ad altre piante come il carciofo, il cardo mariano o il ravanello nero, sotto forma di tisane, capsule o integratori liquidi.
⚠️ Sempre meglio chiedere consiglio al proprio oncologo prima di iniziare una cura, anche naturale.
🌿 Prodotti utili:
-
Epycure – Time for a detox (carciofo + spirulina)
🌸 Ripristinare la flora intestinale (e vaginale)
La chemioterapia può squilibrare il microbiota intestinale, causando gonfiori, diarrea, stitichezza e stanchezza. Anche la flora vaginale può risentirne.
1. Per l’intestino
Aiutati con:
-
Yogurt con fermenti lattici vivi
-
Integratori di probiotici mirati
2. Per la zona intima
Se soffri di secchezza, pruriti o infezioni urinarie frequenti, probabilmente la tua flora vaginale è alterata. Ecco alcuni consigli:
-
Usa detergenti intimi delicati
-
Evita le lavande vaginali
-
Indossa biancheria in cotone
-
Applica prodotti lenitivi in caso di irritazioni
-
Fai eventualmente una cura di probiotici vaginali
💧 Prodotti suggeriti:
💦 Idratarsi a sufficienza
Bere è fondamentale per aiutare i reni a smaltire le tossine residue dei trattamenti.
Quanta acqua?
Ideale: 1,5–2 litri al giorno.
💡 Suggerimenti:
-
Imposta dei promemoria sul telefono
-
Bevi tisane o acque aromatizzate
-
Idee:
-
Estate: cetriolo + limone + menta
-
Inverno: fette d’arancia o mandarino + cannella
-
🚶♀️ Fare attività fisica regolare
L’attività fisica è un vero toccasana dopo il cancro: aiuta ad eliminare le tossine, migliora il morale, rafforza il corpo e riduce il rischio di recidiva.
Cosa scegliere?
-
Dolci: yoga, pilates, stretching
-
Più dinamiche: camminata, nuoto, bici
Non serve strafare. Anche pochi minuti al giorno possono fare la differenza. L’importante è iniziare.
🌟 In conclusione
Dopo la chemioterapia, la parola d’ordine è: ascoltati e prenditi cura di te.
Non servono diete drastiche né regole rigide. Sii gentile con il tuo corpo, che ha attraversato tanto. Coccolalo con buone abitudini, tanta pazienza e piccoli piaceri quotidiani.