Nello stesso modo in cui alcuni prodotti possono colpire i vostri capelli, a causa del rallentamento della divisione cellulare, colpiscono ugualmente le vostre unghie.
I VOSTRI PROBLEMI
Le vostre unghie possono diventare molto fragili, molli e spezzarsi, a volte possono cambiare colore o addirittura cadere. Fragili, non crescono velocemente come d’abitudine e si rompono molto più facilmente. Il contorno delle unghie diventa più secco e le cuticole si danneggiano.
Alla fine dei trattamenti l’aspetto delle vostre unghia ritornerà progressivamente normale.
I GESTI FONDAMENTALI
Proteggete
Tagliate le unghie corte, si romperanno meno facilmente. Non tagliate le cuticole e non mordicchiatele. Se è difficile fermarsi, indossate dei guanti sottili in cotone per aiutarvi a perdere questa brutta abitudine. Indossate dei guanti quando fate i servizi e il giardinaggio ed evitate qualsiasi contatto prolungato nell’acqua con dei detergenti, minimizzerete i rischi d’infezione.
Idratate
Massaggiate unghie e cuticole quotidianamente per evitare che si secchino. Idratate e massaggiate mani e piedi quotidianamente per evitare le secchezza. Evitate le lozioni esfolianti, le creme mani che contengono acido glicolico, lattico o salicico che indebolirebbero le vostre unghie.
Dipingete
Proteggete le unghie di mani e piedi con uno smalto prima di ogni sessione di chemioterapia (soprattutto se a base di Taxol): il giorno prima o il giorno stesso applicate una base incolore al silicio che permetterà di rinforzare le unghie e poi due strati di colore scuro anti-UV e finite con un’ultima passata trasparente. Per rimuovere lo smalto, utilizzate un solvente senza acetone. Cercate di minimizzare l’utilizzo del solvente poichè secca ed indebolisce le unghie. Rimuovete lo smalto e riapplicate di nuovo lo smalto unicamente se lo smalto è scheggiato sulla base dell’unghia.
Non mettete delle unghie finte poicè diventerebbero un nido di batteri e provocherebbero delle infezioni.
Curate
In caso di tagli sulle dita utilizzate una crema cicatrizzante. In caso di rossori intorno alle unghie immergete le vostre dita in dell’Hexomédine o nella Clorexidina per disinfettare.
PICCOLE AGGIUNTE
Indipendentemente dai smalti utilizzati, privilegiate quelli fortificanti al silicio o al calcio, senza formaldeide, colofonia e con dei filtri anti-UV e UVA.
Per conservare l’elesticità delle unghia, giocate con una pallina di mousse.
Nemmeno un giorno senza smalto!!! Per tutta la durata delle cure le vostre unghie non dovranno vedere la luce. Continuate almeno per i sei mesi successivi alla fine delle cure di chemioterapia. Se non avete voglia di mettere uno smalto colorato (soprattutto per gli uomini), proteggetele, con degli strati di smalto fortificante (silicio o calcio) opaco. Non aggiungete stati per fare dei ritocchi, le unghie si appesantiranno e le possibilità di caduta aumenteranno.
GLI AGENTI RESPONSABILI/ CITOTOSSICI
- Docetaxel
- Paclitaxel
- Bleomicina
- Doxorubucina
- Ciclofosfamide
- 5-FU
- Etoposide
- Methotrexate