La mucosa della bocca è molto sensibile all’azione della chemioterapia e della radioterapia poichè le cellule delle mucose digestive sono tra quelle che si dividono più velocemente tra i tessuti dell’organismo.
I VOSTRI PROBLEMI
La stomatite (infiammazione della bocca), i sanguinamenti delle gengive, le infezioni dentali e gengivali, le infiammazioni delle mucose che ricoprono internamente la bocca sono degli effetti secondari comuni alla chemioterapia (e anche alla radioterapia). Queste complicazioni di solito si manifestano tra 2 cicli terapeutici.
I GESTI FONDAMENTALI
Fate i gargarismi e lavate
- Lavate i denti con uno spazzolino morbido in modo da non irritare le gengive indebolite.
- Se avere ancora dolore o fastidio provate ad immergere lo spazzolino nell’acqua calda per ammorbidire le setole.
- Utilizzate un dentifricio non abrasivo oppure un cucchiaio da caffe di bicarbonato di sodio diluito in due tazze d’acqua. Evitate i dentifrici contenenti additivi come gli agenti sbiancanti.
- Dopo i pasti , utilizzate un colluttorio prescritto dal medico o preparato da voi (mischiate un cucchiaio da zuppa con del sale + 2 di bicarbonato + 1 litro d’acqua di Vichy) così da evitare la proliferazione di germi nella bocca. Attenzione, i colluttori in commercio contengono alcool che secca la mucosa della bocca e rischia di provocare sensazioni di bruciore.
- Utilizzate bastoncini interdentali per facilitare la pulizia tra ogni dente cercando di non farli sanguinare.
Fate attenzionze al cibo
- Evitate gli alimenti troppo speziati o acidi (limone, aceto, mostarda) o quelli che sono fonte di afte come ananas, noci, groviera.
- Eliminate gli alimenti duri, croccanti, secchi che potrebbero ferirvi ad esempio la crosta del pane, le patatine, i legumi crudi.
- Privilegiate alimenti morbidi, frullati e facili da ingoiare (milk-shakes, zuppe, purè…)
Reidratate la bocca
- Bevete molto, almeno due litri al giorno (acqua minerale, thè, tisane, bevande a base di cola) a piccoli sorsi.
- Umidificate la bocca con uno spray d’acqua termale.
- Eliminate o riducete il tabacco e l’alcool, soprattutto nelle settimane successive al trattamento.
Appuntamento dal dentista o dal medico
- Fate una buona pulizia dentale prima di iniziare il vostro trattamento, evitate però le cure che potrebbero favorire le infezioni.
- Controllate regolarmente e attentamente la vostra bocca e informate il medico se si manifesta qualche problema (afte, dolori, difficoltà ad ingoiare, sanguinamenti eccessivi delle gengive).
PICCOLE AGGIUNTE
- Succhiate dei cubetti di ghiaccio, dei ghiaccioli, delle caramelle o delle compresse senza zucchero per attivare la produzione di saliva.
- Fare dei gargarismi da 3 a 6 volte al giorno.