Una stomia, apertura temporanea o permanente a livello addominale, può essere praticata in caso di cancro del colon o del retto (la colostomia è un intervento con il quale si crea un’apertura sulla parete addominale per poter mettere in comunicazione l’apparato intestinale o urinario con l’esterno).
LE VOSTRE PREOCCUPAZIONI
È molto difficile vivere psicologicamente una stomia. Vi ponete centinaia di domande: come lavarmi? Quando cambiare la sacca? Devo cambiare alimentazione? Come evitare gas ed odori? Cosa cambierà nel quotidiano? Come avere una vita intima ?
Si impara a vivere con una sacca. Ecco alcune risposte alle vostre domande.
I GESTI ESSENZIALI
Per lavarsi
Non abbiate paura di lavarvi: bagni e docce non pongono nessun problema. I dispositivi sono impermeabili.
Per praticità, fate la doccia prima di mangiare, a digiuno, una volta svegli. In questo modo non ci sarà nessun rischio di deflusso. Potreste anche rimuovere la sacca e la base per far respirare la pelle.
Utilizzate un sapone delicato senza alcool e senza profumo per evitare irritazioni.
Per asciugarvi, tamponate delicatamente la stomia senza strofinare. Eliminate qualsiasi traccia di umidità prima di rimettere la sacca.
Per vestirsi
Evitate abiti che stringono al livello dell’addome. Privilegiate vestiti elastici in modo da non comprimere la vostra stomia.
Esiste un intimo sprecializzato che vi permetterà di riguadagnare confidenza in voi stesse.
Per le donne: preferite abiti modello impero, un po’ più ampi e fluidi.
Per gli uomini: preferite camicie al posto di polo o T-shirts.
Per le attività quotidiane
Evitate i carichi troppo pesanti che potrebbero fragilizzare la vostra cintura addominale.
Evitate gli sport di contatto come quelli di combattimento o il rugby per esempio.
Non abbiate paura di bagnarvi, al mare o in piscina. Piazzate un tampone o una benda adeguata 10 minuti prima di bagnarvi. Approfittate soprattutto del fine mattinata o del pomeriggio (cosicchè la digestione sia finita).
Potete ugualmente restare con la sacca per fare il bagno, basta asciugarla bene una volta finito e che il bagno non sia troppo lungo. Le apparecchiature sono impermeabili e resistenti al cloro e al sale.
Per nutrirsi
Non esiste una dieta particolare, bisogna semplicemente avere un’alimentazione sana ed equilibrata.
Bevete molto, almeno 1,5 – 2 litri di acqua al giorno.
Il riso è spesso l’alimento di base da privilegiare.
Gli alimenti grassi, troppo speziati, gli spinaci, le bevande gassate e calde ed i gelati hanno tendenza ad accellerare il transito.
Evitate gli alimenti che producono gas come il cavolo, i funghi, le cipolle, la rapa ed i carciofi. Cambiate la sacca quando si gonfia, segno di saturazione del filtro.
I formaggi fermentati, le carni troppo vecchie ed i salumi sono alimenti che danno molto odore alle feci. Infine gli spinaci, i medicinali a base di ferro colorano le feci di nero (non ci sono conseguenze).
Per attenuare gli odori, potete aggiunere delle pasticche o dei liquidi deodoranti nella vostra sacca. Potete ugualmente privilegliare lo yogurt, il succo di mirtilli o il basilico fresco.
Per prendere l’aereo
Prevedete di cambiare la sacca o di svuotarla dubito dopo il decollo. Essa non rischia di scoppiare o di staccarsi con la pressione del decollo. Se si tratta di un volo lungo pensate ad un cambio.
Vita intima
È certamente possibile avere una vita intima. Sbizzarritevi con qualsiasi trucco per coprire la stomia. Invece, è fortemente sconsigliato di utilizzare la stomia per qualsiasi rapporto sessuale, rischierebbe di cedere.