< Ritorna alla lista

Problemi intestinali dovuti a chemio o radio

I vostri movimenti intestinali possono essere perturbati dai diversi medicinali somministrati durante la chemioterapia ma anche durante la radioterapia.

Non ignorate gli effetti secondari e parlatene velocemente con il vostro medico.

 

DIARREA

Alcune chemioterapie provocano la diarrea: gli alimenti avanzano troppo rapidamente nell’apparato digerente e vitamine, minerali ed acqua non hanno il tempo di essere assorbite dall’organismo. La diarrea si sussegue spesso tra due cicli di chemio.

Attenzione quindi alla disidratazione! Bevete molto!

I GESTI ESSENZIALI

  • Chiedete al vostro medico se potete prendere dell’Imodium e se le diarree durano più di 48 ore oppure avete la febbre, contattatelo.
  • Bevete 1,5 a 2 litri di acqua al giorno in piccole quantità alla volta: acqua, tisana (senza caffeina), acqua di riso, brodo di legumi, gatorade…
  • Evitate la frutta fresca ed i verdure crude. Optate per verdure cotte a vapore.
  • Mangiate alimenti poveri di fibre: riso, pasta, mele al vapore, biscotti; banane ben mature, carote.
  • Evitate gli alimenti che fanno lavorare il vostro intestino come i derivati del latte (tranne lo yogurt magro), i piatti speziati, i piatti ricchi di materie grasse e fibre ed i legumi che favoriscono i gas intestinali (cavolo, rapa, cipolla e mais).
  • Evitate anche il caffè e le bevande ghiacciate.
  • Dopo essere andate in bagno pulitevi dolcemente con delle salviette delicate o con acqua tiepida.
  • Non esitate ad applicare una crema per eritemi senza profumo se la pelle diventa fragile e vi fa male.

    Piccole aggiunte

  • Bevete acqua di riso: fate bollire da 2 a 3 cucchiai di riso in un litro d’acqua e aggiungete successivamente 2 cucchiai di zucchero e una metà di sale.
  • Da consumare senza moderazione: zuppe di verdure fatte in casa, zuppe di pollo con spaghetti, minestra di carote (senza latte).

COSTIPAZIONE

Al contrario, altre medicine possono provocare una costipazione. Per esempio i medicinali contro la nausea, i trattamenti associati alla morfina o gli antidolorifici possono indurre alla costipazione.

I GESTI ESSENZIALI

  • Bevete almeno 2 litri al giorno per ammorbidire le feci: acqua, brodo di verdure, succo di prugne,..
  • Mangiate alimenti ricchi di fibre: frutta fresca, verdura cruda, pane integrale e cereali.
  • Appena sveglie bevete un bicchiere di acqua o di succo d’arancia.
  • Cercate di camminare un po’ tutti i giorni o di fare esercizio quotidianamente.
  • Se la costipazione continua, richiedere un lassativo al vostro medico.