< Ritorna alla lista

La protezione solare durante il cancro

Tutti abbiamo bisogno del sole e della luce. Tuttavia, durante i trattamenti, è fortemente sconsigliato esporsi. In effetti, alcuni medicinali antitumorali specifici provocano un’ipersensibilità al sole.

 

DURANTE E DOPO UNA CHEMIOTERAPIA

Alcuni trattementi utilizzati in chemioterapia sono fotosensibilizzanti, la vostra pelle diviene sensibile e reagisce ai raggi solari. Allergie o eruzioni cutanee (macchie rosse e bolle), spesso sottoforma di un colpo di sole, possono spesso apparire. La pelle potrebbe ugualmente macchiarsi in modo più scuro nelle zone esposte.

Anche dopo la fine della chemioterapia, delle sostanze che non sono ancora state eliminate dall’organismo possono provocare una reazione cutanea durante le esposizioni cutanee.

Chiedete al vostro medico se il trattamento al quale vi sottoponete contiene delle molecole fotosensibilizzanti.

I gesti fondamentali

DURANTE E DOPO UNA RADIOTERAPIA

La radioterapia indebolisce la pelle e il rischio di un colpo di sole è molto alto durante e dopo i trattamenti. Evitate quindi di esporre le zone irradiate al sole anche dopo la fine del trattamento.

I gesti fondamentali

  • Evitate le esposizioni al sole durante e dopo la radioterapia.
  • È formalmente sconsigliato esporre le zone irradiate al sole durante i trattamenti e i 12 mesi successivi.
  • Applicate uno strato generoso di crema solare ad altra protezione sulla zona irradiata nei mesi successivi alla fine del trattamento.
  • Indossate una T-shirt o altri abiti in modo da proteggere la zona irradiata.