Cos’è lo Yoga?
Yoga significa «unione» in sanscrito; è una discipina nata in India e si tratta prima di tutto di unire corpo e spirito attraverso dei movimenti più o meno fisici e di una meditazione basata su una reale riflessione su se stessi. Non dimenticate che anche se lo Yoga non può guarire direttamente il cancro può comunque aiutarvi ad attraversare un periodo difficile.
Perché fare Yoga?
Lo yoga permette ad ognuno di ritrovare una certa pace interiore attraverso la distensione e la concentrazione. Permette ugualmente di recuperare una certa flessibilità e di sentirsi più leggeri avvertendo una vera sensazione di benessere interiore. Inoltre, rappresenta un ottimo esercizio fisico adatto ad ogni livello, quindi anche alle persone malate e/o sotto trattamento.
Yoga e cancro
Non esiste una postura vietata o contro indicata. Prima di tutto si tratta di ascoltare il proprio corpo che saprà dirvi quando fermarvi. Inoltre, non sforzatevi se alcuni posizioni vi sembrano troppo complesse, se avete il fiato corto o se semplicemente non avete voglia; lo yoga deve restare un momento piacevole. Se decidete di iscrivervi ad un corso di yoga, informate il vostro istruttore del vostro stato di salute.
Quale Yoga scegliere?
Esistono differenti tipi di yoga. Ne abbiamo selezionati alcuni per aiutarvi a scegliere quello che più vi si addice.
Hatha Yoga: è lo Yoga tradizionale ed è quello che vi raccomandiamo. Abbastanza completo, raggruppa un insieme di esercizi di posture (Asana), stetching e respirazione che vi faranno lavorare sulla flessibilità e rilassare lo spirito. Questi esercizi danno un’attenzione particolare alla posizione del corpo e all’allineamento della colonna vertebrale. Devono essere effettuati senza sforzarvi troppo. Particolare importanza è data alla respirazione. Imparerete a svolgere gli esercizi utillizzando diverse fasi di respirazione. A questo si aggiunge la meditazione (Dhyâna), si tratta di staccarsi dal mondo che vi circonda svuotando la mente per potersi tuffare in una vera riflessione su se stessi. Praticabile da tutti.
Ashtanga Yoga: molto dinamico, gli esercizi si succedono per un vero dispendio fisico. Questo tipo di yoga è destinato soprattutto agli sportivi o alle persone con una condizione fisica corretta dato che è necessaria una buona resistenza.
Kundalini Yoga: dietro le posture adatte e rigide si nasconde soprattutto un lavoro di riflessione e di conoscenza di sé. Una grande parte è lasciata alla meditazione che a volte è accompagnata da canti (mantras). È generalmente indirizzata alle persone che hanno già una certa esperienza.
Power Yoga: concentrato soprattutto sugli esercizi e le posture del corpo e meno sulla meditazione, è una versione più moderna dello yoga.
Yoga Nidra: attraverso esercizi di meditazione e rilassamento mira a mettere lo spirito in uno stato di semiveglia staccandosi completamente dal mondo circostante.
Da evitare:
Lo Yoga Bikram: le sessioni si svolgono in un ambiente molto caldo che generalmente raggiunge i 40° e consiste nell’esercizio intenso di 26 posture.
Lo Iyengar Yoga necessita di una particolare forma fisica.
Come si svolge una seduta di Yoga?
Si inizia in piedi, piedi uniti, occhi chiusi, braccia lungo i fianchi e schiena diritta. Si respira profondamente e si pensa alla pratica, perché la si fa, cosa ci si aspetta. Molto spesso si prosegue con una serie di saluti al sole, o Surya Namaskara, più o meno intensi a seconda della disciplina e della persona che la pratica. Dopo una serie di asana, si arriva poi alla fase finale di rilassamento, distesi e completamente abbandonati, con gli occhi chiusi, per poi terminare seduti, le gambe incrociate, a pensare alla propria pratica.
Conche frequenza praticare Yoga?
Sono generalmente raccomandate 3 ore a settimana: iniziate con 1 ora a settimana e moltiplicate le sessioni durante la settimana se ne sentite il bisogno e neavete la forza. Non esiste un programma obbligatorio e potrete quindi scegliere di fare ad esempio 2 sessioni settimanali di un’ora e mezzo o di ripartire il tutto su 30 minuti al giorno.
All’inizio non sforzatevi e non effettuate movimenti che vi sembrano troppo difficili: non guardate assolutamente quello che fanno gli altri, lo yoga consiste nell’ascoltare il proprio corpo.
Ecco due video esempio di pratiche yoga.
http://www.youtube.com/watch?v=o3kA7G3hZbg
http://www.youtube.com/watch?v=h34yygx0MmQ
Per un maggior benessere ritrovate tutti i nostri prodotti di comfort e benessere: thè verde, braccialetti anti-nausea, ecc… ed i consigli benessere e salute durante il cancro.