La gamma di parrucche corte include un'ampia selezione di modelli con tagli dai classici ai più moderni e numerose tonalità. Alcune parrucche in lace front con tulle che imita il cuoio capelluto garantiscono un effetto naturale della protesi capillare. La parrucca con capelli corti crea un look fresco e facile da gestire. E se sei alla ricerca di morbidezza e comfort, scopri anche la nostra categoria berretti in cotone.
Sei hai sempre avuto i capelli corti o vuoi "approfittare" di questa fase per adottare un taglio di capelli corto e leggero, nella nostra selezione di parrucche da donna chic e corte troverai sicuramente quello che fa per te.
Per scegliere una parrucca chemio per capelli corti, prima di tutto devi decidere se preferisci:
Una volta scelto il tipo di parrucca, passiamo al taglio. Vorresti la frangia? Un effetto asimmetrico o una parrucca di capelli ricci? La scelta è ampia, ti consigliamo di provare varie parrucche chemio per essere sicura di trovare quella che fa per te.
Esistono parrucche “monofilamento”, “con monofilamento parziale” e anche parrucche “100% fatte a mano”. Ti spieghiamo tutto nel nostro articolo “Scegliere una parrucca Ellen Wille””
Non ti resta che scegliere la tonalità di colore della tua parrucca. Dal più chiaro al più scuro, la scelta è ampia! Mentre alcuni preferiscono scegliere una parrucca chemioterapica che si avvicini quanto più possibile al colore naturale dei loro capelli, altri colgono l'occasione per cambiare look e scegliere un colore completamente diverso.
Pour savoir si votre perruque vous va, il faut qu’elle soit invisible. C’est à dire qu’on ne doit pas voir qu’il s’agit d’une perruque médicale. Voici nos conseils pour déterminer si votre perruque vous va:
Elle doit être à la bonne taille : votre perruque ne doit ni vous serrer, ni être trop lâche. Notez que chaque perruque chimio est ajustable grâce à un système de réglage à l’arrière.
Votre perruque ne doit pas envahir votre visage mais l’habiller. Une frange trop longue ou un brushing trop volumineux peuvent vite donner l’impression que votre visage est enfoui sous votre perruque et faire un effet “casque”.
La couleur s’accorde avec votre carnation : Le choix de la couleur d’une perruque médicale est délicat. Notre conseil si vous hésitez entre deux coloris, privilégiez la perruque la plus claire des deux. En effet, une perruque trop sombre aura tendance à pâlir votre visage voire à vous donner mauvaise mine.
Vous vous sentez à l’aise : Si les premiers temps, il est difficile de se supporter son image avec une perruque, il faut néanmoins que lors des premiers essayages, vous arriviez à trouver des points positifs et surtout, à vous trouver jolie !!! Si vous arrivez à vous projeter dans un quotidien avec cette perruque, le tour est joué !
Per sapere se la parrucca ti sta bene, deve essere invisibile, ossia non si deve vedere che si tratta di una parrucca medica. Ecco i nostri consigli per determinare se la parrucca è fatta per te:
Deve essere della misura giusta: la parrucca non deve essere né troppo stretta né troppo larga. Tutte le parrucche sono regolabili sulla nuca.
La parrucca non deve invadere il viso. Una frangia troppo lunga o una chioma troppo voluminosa possono dare rapidamente l'impressione che il tuo viso sia sepolto sotto la parrucca e creare un effetto "casco".
Il colore deve andar bene con la carnagione: la scelta del colore della parrucca è piuttosto difficile. Se esiti tra due tonalità, scegli quella più chiara. In effetti una parrucca troppo scura farebbe sembrare il tuo viso pallido o persino darti un effetto cattiva cera.
Sei a tuo agio: ci vuole tempo per abituarsi alla parrucca. È necessario indossarla varie volte prima di farci l'abitudine e sentirti di nuovo bella e sicura di te stessa! Se quando provi la parrucca, ti vedi indossarla nella vita di tutti i giorni, allora è fatta per te!
La parrucca utilizzata in seguito a cure chemioterapiche viene considerata un dispositivo medico, di conseguenza è possibile detrarne la spesa. La detrazione ammonta al 19% del costo della parrucca, nella parte in cui eccede la franchigia.
E’ necessario che sia marcata come dispositivo medico CE.
Per ottenere la detrazione fiscale occorre presentare al momento della dichiarazione dei redditi:
Per ulteriori informazioni, consigliamo di rivolgersi presso la propria Usl.
Gisela Mayer
Ellen Wille
Ellen Wille
Ellen Wille
Ellen Wille
Ellen Wille
Ellen Wille
Ellen Wille
Ellen Wille
Ellen Wille
Ellen Wille
Ellen Wille
Ellen Wille
Ellen Wille
Raquel Welch
Ellen Wille
Ellen Wille
Ellen Wille
Ellen Wille
Ellen Wille
Ellen Wille
Ellen Wille
Ellen Wille
Ellen Wille
Ellen Wille
Ellen Wille